Liceo statale Galilei e sez. classica Grattoni

I ringraziamenti della DS per la giornata della memoria

immagine testimonianza di Modiano

196 ringraziamenti giornata memoria

549,35 KB Portable Document Format



Voghera, 24 febbraio 2021
COMUNICAZIONE N. 196 SI/FI/DI
Alla comunità scolastica
Agli studenti rappresentanti di istituto
Al gruppo teatrale Galilei
Ai docenti coinvolti nell’organizzazione delle assemblee
Oggetto: assemblee “ Giornata della memoria”
Gent.mi,
sono profondamente grata agli studenti rappresentanti d’istituto, ai docenti che li hanno
supportati e a tutti i coloro che, con preziosa sensibilità “civica” ed “etica” e lodevole impegno,
hanno reso possibili le assemblee in occasione della “ Giornata della memoria”.
Sono stati eventi di alto profilo culturale, progettati e realizzati in modo inequivocabilmente
significativo.
Sono orgogliosa di voi, delle scelte effettuate e soprattutto della sentita partecipazione di tutta la
comunità scolastica.
Nonostante la situazione pandemica in atto, il nostro liceo riesce a mantenersi vivo, a gettare idee
e sguardi in avanti, facendo tesoro del passato e del presente, con le modalità comunicative
consentite.
Mi rendo conto delle criticità che ciascuno di noi si trova a dover gestire ogni giorno: problemi
legati agli strumenti informatici, alla connettività, all’uso dei dispositivi di protezione individuale,
alle stringenti regole organizzative. Soprattutto desidero ricordare le criticità emotive,
caratterizzate in modo particolare dalle difficoltà relazionali, dal pericolo del calo di motivazione,
dal disagio e dall’isolamento sociale, per citare alcuni esempi.
La qualità delle iniziative studentesche del nostro liceo, tuttavia, nutrono la mente, danno
speranza e soprattutto senso al mio lavoro e a quello dei docenti.


Ho seguito con attenzione entrambe le giornate dedicate alla memoria: sono state toccanti e
hanno fatto vibrare le nostre “corde” più profonde, stimolando la riflessione nei riguardi di
tematiche imprescindibili nel cammino di crescita di ciascuno di noi. Care studentesse e cari
studenti non stupitevi di quest’ultima espressione, si cresce sempre, per tutto il percorso di vita e
si impara tanto anche in età adulta.
E la memoria, collettiva e individuale rappresenta una delle dimensioni fondamentali della nostra
identità, struttura la nostra personalità e la nostra coscienza.
Nel caso specifico la memoria della Shoah deve continuare a rappresentare per la nostra comunità
e in particolare per voi, care ragazze e cari ragazzi, un diritto, oltre che un dovere, affinché un
evento di tale portata tragica non accada “mai” più. E siete voi a raccoglierne il testimone, voi
protagonisti attivi del prossimo futuro.
Con la certezza che l’identità del nostro liceo, di una scuola impegnata in prima linea a difesa del
della dignità umana e di una cittadinanza attiva, responsabile e critica, fedele ai valori della
Costituzione, continuerà ad avvalersi di percorsi di partecipazione studentesca così significativi,
rinnovo il mio più sentito ringraziamento a tutti coloro che, con ruoli diversi, hanno contribuito alla
realizzazione delle due mattinate.
Sarà mia cura inviare i ringraziamenti della comunità scolastica ai relatori, Dott. Antonio Sacchi e
Dott. Luca Castiglioni, e al prezioso Testimone Sig. Sami Modiano, a cui manifesterò tutta la nostra
stima, riconoscenza, vicinanza emotiva e affetto.
La dirigente scolastica
Sabina Depaoli
Documento firmato digitalmente
ai sensi del Codice di Amministrazione Digitale e s.m.i.

Vuoi iscriverti alla nostra mailing list?

Se vuoi avere informazioni sulle novità e gli aggiornamenti in questo sito, puoi lasciare un indirizzo mail. Per informazioni sul trattamento del dato, fai riferimento alla nostra informativa privacy.

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner