Libriamoci

Giornate di promozione della lettura nelle scuole e da parte delle scuole

Avatar utente

Personale scolastico

L’IIS Galilei si conferma come un vivace promotore della cultura e della lettura, coinvolgendo studenti e territorio in una serie di eventi che uniscono il piacere della parola scritta e quella orale. A partire dal 29 novembre 2024, con il primo appuntamento presso la libreria Ticinum, l’iniziativa “Letture ad alta voce” ha visto i giovani alunni, su base volontaria, leggere e commentare brani scelti da romanzi significativi, offrendo al pubblico un’esperienza che valorizza il testo e stimola l’immaginazione.

Il progetto, che proseguirà con una nuova tappa venerdì 21 febbraio presso la libreria Ubik di Voghera dalle ore 16.00, punta non solo a promuovere la lettura e il dialogo culturale, ma anche a sviluppare le competenze comunicative degli studenti, rafforzando la loro capacità di esprimersi e interpretare i testi. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra la scuola e il mondo esterno, trasformando il gesto della lettura in un’esperienza collettiva e partecipativa.

Ma le sorprese per gli amanti della letteratura non finiscono qui: sempre venerdì 21 febbraio, dalle 11.00 alle 13.30, le classi del biennio, che hanno aderito all’iniziativa “Lo Struzzo a scuola” della casa editrice Einaudi e hanno letto il romanzo Sul Grappa dopo la vittoria, avranno l’opportunità di incontrare l’autore Paolo Malaguti. Questo speciale incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire il processo creativo dietro le parole scritte, per confrontarsi direttamente con chi ha dato vita alla storia, e per stimolare un dibattito che va ben oltre le pagine del libro.

L’iniziativa dell’IIS Galilei dimostra come la lettura, intesa sia come attività personale che collettiva, possa diventare un potente strumento di crescita e di aggregazione. Grazie a eventi che spaziano dalle letture ad alta voce alle interazioni con autori di spicco, la scuola si pone in prima linea nel diffondere il piacere della letteratura, promuovendo la formazione di cittadini critici e culturalmente consapevoli. Con il prossimo appuntamento in maggio già all’orizzonte, il progetto promette ulteriori momenti di incontro e condivisione, rafforzando il legame tra la comunità scolastica e il territorio culturale.

Locandina Libriamoci

Circolari, notizie, eventi correlati