logo rendicontazione sociale

Rendicontazione sociale

La rendicontazione sociale  è un processo mediante il quale l'istituto rende conto delle proprie attività, dei risultati ottenuti e dell'impatto che hanno.

Descrizione

La rendicontazione sociale  è un processo mediante il quale l’istituto rende conto delle proprie attività, dei risultati ottenuti e dell’impatto che queste hanno sulla comunità scolastica e sul territorio. È uno strumento di trasparenza e responsabilità che mira a informare gli stakeholder – tra cui studenti, famiglie, personale scolastico, enti locali e partner – riguardo alle politiche, alle pratiche e ai risultati della scuola. La rendicontazione sociale di solito comprende i seguenti elementi:

  1. Introduzione e Contesto della Scuola: Descrive la missione, la visione, la storia e le caratteristiche dell’istituto, inclusa la sua collocazione geografica e socio-economica.
  2. Governance e Organizzazione: Illustra la struttura organizzativa della scuola, le funzioni del dirigente scolastico, del consiglio di istituto, dei docenti e del personale ATA, e le modalità di gestione e decisione.
  3. Offerta Formativa e Progetti Educativi: Elabora sull’offerta formativa, inclusi i programmi curricolari, i progetti speciali, le attività extracurricolari e le iniziative di orientamento.
  4. Risultati e Performance: Analizza i risultati scolastici, come i tassi di successo, gli esiti degli esami di stato, le statistiche relative alla dispersione scolastica e altri indicatori di rendimento.
  5. Inclusione e Benessere degli Studenti: Descrive le politiche e le pratiche per promuovere l’inclusione e il benessere degli studenti, inclusi i servizi di sostegno per studenti con bisogni speciali.
  6. Rapporti con la Comunità e il Territorio: Dettaglia le collaborazioni con enti locali, istituzioni, aziende e organizzazioni del terzo settore, evidenziando come la scuola contribuisca allo sviluppo locale e alla diffusione della cultura.
  7. Sostenibilità e Impatto Ambientale: Presenta le iniziative per la sostenibilità ambientale, l’educazione ecologica e la gestione responsabile delle risorse.
  8. Formazione e Sviluppo del Personale: Tratta delle opportunità di formazione e crescita professionale offerte al personale docente e non docente.
  9. Punti di Forza e Aree di Miglioramento: Riflette sui successi ottenuti e sulle sfide future, stabilendo obiettivi di miglioramento e strategie per raggiungerli.
  10. Feedback e Partecipazione: Include feedback e commenti degli stakeholder, mostrando come la scuola sia aperta al dialogo e al coinvolgimento della comunità.

La rendicontazione sociale è quindi uno strumento essenziale per mostrare l’impegno della scuola nel perseguire non solo l’eccellenza educativa ma anche la responsabilità sociale, contribuendo in modo significativo al benessere e allo sviluppo della comunità in cui opera.

Allegati