Aula di via don Minzoni
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Una nuova declinazione del Liceo delle scienze umane

Cos'è

Il Liceo Economico Sociale (LES) rappresenta una declinazione autonoma del Liceo delle Scienze Umane. L’Economia e il Diritto, le Scienze umane e due lingue straniere costituiscono i tre assi portanti del corso che insegna a scoprire, leggere e interpretare il mondo contemporaneo adottando un approccio metodologico-didattico innovativo, che prevede l’integrazione di un impianto teorico con momenti di ricerca economica, giuridica e sociale, tesi a rendere gli/le studenti/esse ancora più protagonisti/e del loro apprendimento. Un liceo capace di trasmettere conoscenze e competenze disciplinari, ma anche di far crescere una mente vivace e critica, con cui affrontare la società e il lavoro da uomini e cittadini competenti, consapevoli, e creativi.

Si configura, quindi, come corso di studi di grande attualità, in cui il bilanciamento tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, fornisce gli strumenti per affrontare facoltà di ogni tipo.

Per l’attivazione di questo nuovo indirizzo il Liceo Galilei ha ottenuto il supporto della Facoltà di Economia Aziendale dell’Università di Pavia.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

1° biennio 2°biennio 5° anno
Discipline del curriculum per tutti gli studenti 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Scienze Umane 3 3 3 3 3
Diritto e Economia Politica 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 1 Inglese 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3
Matematica 3 3 3 3 3
Fisica 2 2 2
Scienze Naturali 2 2
Storia dell’Arte 2 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Contatti